Dal 1948Raccontiamo
il legno
il legno
L’amore per la natura ed il legno accompagnano ogni fase produttiva, creativa e progettuale, dalla fornitura alla posa in opera, dal sopralluogo al post- vendita.
Il legno è un materiale vivo e come tale cambia e acquisisce memoria; come si può allora prendersi cura di questo elemento?

Spessore
Lo spessore del pavimento in legno non è così vincolante per la scelta finale.
Da tenere in considerazione che strutturalmente le tavole di grandi dimensioni (ad esempio nella nostra linea Luxury con larghezza 190 mm e lunghezza 1900 mm) devono avere lo spessore di 14/15 mm.
Abbiamo recentemente creato una collezione con un formato gigante anche nello spessore di 10 mm (Linea Luxury Vogue) con larghezza di 150 mm anzichè 190 mm, in modo da garantire la perfetta stabilità costruttiva del prodotto anche con lo spessore di 10 mm.
La lunghezza è la stessa, cioè 1900 mm.
Finitura
Il trattamento superficiale e protettivo del legno è un elemento fondamentale per la scelta del proprio parquet. Esistono molteplici tipologie di finiture: olio vegetale, olio uretanico, cera, vernice acrilica, vernice all’acqua, vernice opaca, lucida, semilucida, verniciatura a spruzzo o a raggi UV.
Possiamo realizzare pavimenti in legno con ognuna di queste, sottolineando che per ognuna è necessario un mantenimento diverso. Ad esempio i pavimenti oliati, dall’aspetto molto naturale, tendono ad assorbire i liquidi come acqua, sugo, coca cola ecc. lasciando un alone (nei pavimenti oliati infatti il poro del legno resta aperto a differenza della vernice) e pertanto non proprio consigliabile nei bagni e cucine.
Anche per quanto riguarda lo sporco, o un segno nero lasciato da una suola di gomma, diventa più difficile farlo sparire (si toglie ma ci vuole un pò di energia nel passare lo straccio). Il trattamento ad olio è comunque ripristinabile, ma bisogna trattarlo una volta all’anno e con il poco tempo libero delle famiglie di oggi, una rioliatura ben fatta ed omogenea diventa generalmente sgradita per il cliente o costosa se fatta da professionisti.
Per quanto riguarda i pavimenti verniciati ad esempio utilizzando una vernice semilucida pur offrendo una buona tenuta ai liquidi, e pertanto l’utilizzo in bagni e cucine, tuttavia con il normale utilizzo del pavimento si tendono ad evidenziare i graffi e gli strisci (sassolino sotto la scarpa, giochi dei bambini, tacchi a spillo).
Poichè il nostro obiettivo è rendere l’abitazione calda e confortevole, ma al contempo di facile pulizia e zero manutenzione con possibilità di posa anche nei bagni e nelle cucine, consigliamo sempre un trattamento con vernice opaca effetto olio, che rende il parquet estremamente naturale e piacevole al tatto e al calpestio a piedi nudi mantenendo tutti i pregi di un pavimento oliato, ma al contempo la cristallizzazione con i raggi UV consente una tenuta eccezionale all’usura.
Acquistare pertanto con una finitura a vernice effetto olio UV in un pavimento in legno è pratico, resistente e di facile pulizia (basta un semplice panno o mocio ben strizzato, con l’aggiunta nel secchio d’acqua di un prodotto pulente e igienizzante neutro – vedi Pulito Parquet).
Il pavimento in legno va vissuto, ma viverlo serenamente e senza troppe accortezze o mantenimenti da fare è sicuramente meglio.
Dimensione
Scegliere le dimensioni delle tavole è il secondo passo da affrontare per trovare il pavimento in legno giusto per le vostre esigenze.
Se gli ambienti non sono di grandi dimensioni (ad es. appartamenti di 40/60 mq. nei quali le stanze non superano generalmente i 18/20 mq.) si possono utilizzare i listoncini della linea ENJOY, le tavole 3 strip della linea TREND o i listoni della linea ELEGANCE con il risultato di avere un pavimento diviso in listoncini o listoni di dimensioni relativamente piccole, ma con un risultato molto gradevole dal punto di vista estetico e ad un prezzo vantaggioso.
Poiché infatti la superficie in cui si vede il parquet non sarà certo molta, utilizzare tavole di grandi dimensioni non sarebbe né conveniente (visto che più aumentano le dimensioni dei listoni più aumenta il prezzo) né migliore esteticamente visto che si vedrebbero solo porzioni di tavola o listone.
Se gli ambienti sono più grandi, si può scegliere liberamente tra i parquet delle linee FASHION o SCENIK, o preferire le maxi tavole della linea LUXURY che fanno apprezzare compiutamente la bellezza della trama e le venature del legno.
Posa
Se non ci sono vincoli di spessore, si può scegliere tra posa flottante o incollata.
I pavimenti dello spessore di 10 mm vanno sempre incollati; quelli con spessore 14/15 mm possono essere posati sia incollati che flottanti. In linea generale non sussistono grandi differenze tecniche tra un tipo di posa ed un’altra.
Noi consigliamo sempre la posa incollata purchè il posatore sia un professionista. La posa flottante è più rapida e semplice soprattutto per un lavoro fai da te.
Consigliamo la posa flottante quando il sottofondo è ancora un po’ umido ed è necessario entrare nell’abitazione in tempi brevi. In base all’umidità del massetto misurata da un professionista con i dovuti strumenti, si andrà a decidere il tipo di materassino da utilizzare (consigliamo un polietilene espanso con nylon antiumidità che può andare dai 20 a 200 micron a seconda delle situazioni). Ribadiamo che tali valutazioni devono essere effettuate da un professionista o, nel caso di posa affidata alla nostra ditta, dai nostri tecnici responsabili di cantiere.
Un altro vantaggio della posa incollata è la possibilità di sostituire una o più doghe anche in centro alla stanza (nei rari casi ad esempio in cui è caduto di punta un ferro da stiro in centro al salotto o un mobile pesante è stato trascinato senza alcuna accortezza). La nuova doga verrà smaschiata solo su un lato e reinserita. Anche in questo caso il lavoro è delicato da eseguire e vi suggeriamo di affidarvi ad un professionista bravo, o alla nostra ditta. In una posa flottante è possibile ugualmente la sostituzione della doga, ed anzi il lavoro è più semplice, ma il risultato non sarà altrettanto perfetto in quanto non potendo incollare la nuova doga al fondo (il pavimento flottante deve essere tutto flottante) ma solo sui bordi, questa canterà un po’ a vuoto.
L'esperienza del nostro team
Sempre a disposizione di ogni necessità.
Come mantenere sempre in forma il legno?
Due semplici azioni permettono di mantenere sempre bello il vostro pavimento.
Pulizia

Utilizzare prodotti non aggressivi per la finitura superficiale: i nostri parquet lavorati con una verniciatura effetto olio cristallizzata a raggi Uv consentono di essere vissuti con grande serenità e pertanto per la pulizia basta un secchio d’acqua, il prodotto di pulizia e igienizzazione PULITO PARQUET del quale ne vanno versati un paio di tappini.
Manutenzione
Con la nostra finitura ultra protettiva presente in ogni prodotto Cabbia non serve di fatto alcuna manutenzione.

Necessiti di aiuto?
Cabbia è sempre presente
I nostri responsabili commerciali e tecnici di laboratorio saranno sempre lieti di rispondere a qualsiasi domanda abbiate, dubbio o incertezze.